(seguiranno aggiornamenti…)
IMOLA – Dovevano essere tutti preparati a una nevicata non eccezionale ma comunque annunciata con ampio margine dalla protezione civile. E invece gli stessi problemi, gli stessi disagi di tutti gli anni.
Strade scivolose e poco pulite, sale che sembra sempre mancare all’appello, rami degli alberi che si spezzano copiosi sotto il peso della neve. Il parcheggio della Coop però è lindo e pulito, sarà che la pulizia è demandata ai privati.
La Valle del Santerno è al buio e al freddo, pare che manchi anche l’acqua mentre la corrente va e viene continuamente. Il nucleo di Codrignano è completamente isolato. Per non parlare degli allagamenti delle strade registratisi ieri a Castello, dell’esondazione del Gaiana a Medicina e di alcuni canali nella bassa. E’ sempre la stessa storia.
Confusione anche per l’avviso di chiusura delle scuole. In Vallata e a Dozza sono chiuse. A Imola, la solita confusione perché il sindaco non le chiude, dimenticando che tanti ragazzi arrivano anche dalla vallata e da Dozza. Forse un po’ più di coordinamento a livello di Circondario non guasterebbe. Ma del resto, tutti gli anni, è sempre la stessa storia… (Brigida Miranda)
IMOLA. In via Volta rami spezzati sono finiti su un’auto e i tralicci della corrente sono stati spezzati a metà. Parte della città è senza corrente elettrica.
Il Comune ha attivato l’Emergenza 2. Per info:
- Scuole
centralino settore scuole 0542 602 319
Per informazioni straordinarie verranno inviati sms sui cellulari di tutti i genitori di tutti gli studenti imolesi, dal nido all’università, come pure dei docenti, del personale scolastico, dirigenti, personale amministrativo, ausiliari. - Viabilità
centralino Polizia municipale 0542.660 311
Situazione meteo
- servizio idro-meteorologico regionale www.arpa.emr.it
- Meteo Romagna www.meteoromagna.com
- segnalazioni e info: postaneve@comune.imola.bo.it
CASTEL DEL RIO. Intanto, tra Castel del Rio e Valsalva la Provinciale Montanara è interrotta causa caduta rami che hanno urtato e fatto cadere anche i cavi della corrente elettrica. Probabilmente occorreranno circa due ore per riaprirla al traffico. Il Comune ha attivato un paio di generatori a disposizione di farmacia e case di riposo, per ricaricare apparecchi medicali indispensabili.