
L’Associazione Culturale ImolaMigliore, dodici mesi fa, lanciò la proposta, al nostro Consiglio Comunale, di ri-dedicare un luogo a ricordo del giovane rivoluzionario (già nel 1978, in occasione del decennale del sacrificio di Palach, gli fu intestato un giardinetto di cui oggi si sono perse le tracce). La nostra proposta è stata fatta perché i migliori germogli della storia devono essere consolidati nella memoria storica dei cittadini. Nel mese di giugno 2014, con nostra grande gioia ed in maniera unanime, l’idea venne approvata dal Consiglio Comunale. Scelta importante perché Il ricordo rafforza l’identità e le radici di un popolo, ammonendo le generazioni future dal ripetere gli immani errori del passato: la toponomastica, in questa prospettiva, può diventare un enorme museo a cielo aperto, lanciando una speranza sul futuro. Perché, se la nostra Europa è riuscita a battere i grandi sistemi totalitari del passato, con ottimismo può cominciare, e vincere, anche la battaglia contro chi usa le religioni per tentare di instaurare nuovi modelli totalitari. Un anno è passato, ma ancora Imola non ha un luogo dedicato a Palach, cancellando così un pezzo importante di storia europea.
Associazione ImolaMigliore

More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.