
Il concorso è riservato ai “Fantaveicoli”, ovvero veicoli e mezzi originali, strani, fantasiosi, inusuali, stravaganti e ingegnosi. I mezzi devono rispettare lo spirito del Carnevale: ironici, colorati, burleschi, mascherati. Possono essere condotti da una persona o da un gruppo; possono essere alti, bassi, lunghi e con una, due o decine di ruote; possono essere pezzi unici o rielaborazioni di biciclette o mezzi già esistenti preferibilmente realizzati con materiali riciclati o di recupero. Non è posto alcun limite alla fantasia. Condizione tassativa è che siano ecologici!
Sono perciò ammessi soltanto i veicoli a spinta/trazione umana, a pedali o eventualmente dotati di motore ad emissione zero* (ovvero ad energia elettrica o solare, ad aria compressa, ma non a scoppio).
Possono partecipare al concorso singoli cittadini o gruppi di ogni genere: ricreativi, sportivi, associazioni, parrocchie, scuole ecc, insomma … tutti coloro che hanno voglia di divertirsi, tutti rigorosamente mascherati!
I fantaveicoli classificati ai primi tre posti in precedenti edizioni possono partecipare alla sfilata, ma non al concorso.
In palio ricchi premi in buoni acquisto o beni di consumo e a tutti i partecipanti una targa in ceramica. Per info sul regolamento e scaricare il modulo di iscrizione visitare il sito www.carnevalefantaveicoli.it
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese