
<<Abbiamo sempre ritenuto fondamentale e prioritario il completamento di questa pista ciclo-pedonale – afferma il sindaco Luca Albertazzi – tanto che una delle prime azioni politiche di “Progetto Dozza” fu una raccolta di firme tra i cittadini di Toscanella per rendere prioritaria quest’opera rispetto al sottopasso della via Emilia previsto nel centro di Toscanella. Per questo motivo fin dal nostro insediamento abbiamo iniziato a lavorare ad un progetto che fosse il più completo ed omogeneo possibile ed ora con soddisfazione >>.
I punti fondamentali che la nuova amministrazione ha indicato al progettista incaricato riguardavano soprattutto tre criteri fondamentali:
- L’incentivo all’utilizzo della bicicletta
 - Gli accorgimenti per il massimo della sicurezza
 - La possibilità di costruire l’opera il più completa possibile.
 
<<Crediamo molto nella mobilità sostenibile e quella ciclabile in particolare – spiega l’assessore ai lavori pubblici Roberto Conti – e per favorire l’uso della bicicletta siamo convinti che siano necessarie anche piste ciclabili con regole chiare e il più possibile omogenee. Per questo motivo le biciclette avranno la precedenza negli attraversamenti stradali e come accade nel tratto già in essere in Comune di Imola saranno le auto a doversi fermare per lasciare transitare i ciclisti. Questo permetterà quindi di avere un’unica vera pista ciclo-pedonale da Toscanella a Imola con l’eccezione di via Calanco in quanto la proprietaria della strada è la Provincia che non ha permesso di costruire un attraversamento ciclo-pedonale e sarà perciò necessario attraversare la strada scendendo dalla bicicletta. Naturalmente l’avere la precedenza non dovrà significare meno attenzione da parte dei ciclisti.>>.
Il secondo criterio di cui si è tenuto conto è la Sicurezza: <<Abbiamo chiesto al progettista di adottare tutte le soluzioni possibili per migliorare la sicurezza sia per chi utilizza la ciclo-pedonale che per le auto che svoltano dalla via Emilia – continua l’assessore Conti – perciò per creare uno spazio alle auto che svoltano dalla via Emilia, sarà arretrato di alcuni metri l’attraversamento di via Vigne Nuove. Inoltre l’attraversamento stesso sarà rialzato su un dosso in modo da “obbligare” le auto a rallentare e avere così il tempo di fermarsi in caso di presenza di ciclisti. Analogo rialzo sarà introdotto anche nell’attraversamento di via Scossabrillo, già spostato di alcuni metri dalla via Emilia, e saranno inoltre installate alcune barriere di protezione per chi utilizza la pista ciclo-pedonale>>.
La possibilità di costruire l’opera il più completa possibile riguarda l’illuminazione non prevista nel progetto della passata amministrazione: <<Data l’importanza dell’opera e l’entità del finanziamento, ci sembrava doveroso esplorare la possibilità di inserire anche l’illuminazione della pista ciclabile. In questo l’amministrazione era stata sollecitata anche dall’assemblea svolta con la cittadinanza a fine luglio in occasione della presentazione del Bilancio 2014. Siamo quindi riusciti – conclude Conti – ad inserire nel progetto esecutivo anche l’illuminazione del primo e del secondo stralcio, che servirà per aumentare ancora di più la sicurezza di ciclisti e pedoni. L’illuminazione scelta è a led per garantire una buona visibilità e allo stesso tempo avere consumi bassi e costi di gestione modesti>>.
<<L’opera – ricorda infine l’assessore Roberto Conti – è finanziata con contributi regionali (450 mila euro), con un contributo della Provincia (200 mila euro) e con risorse interne provenienti da vendita di immobili (70 mila euro). La gara per l’affidamento dei lavori, è prevista per il mese di Febbraio, mentre l’inizio dei lavori è previsto per il mese di Marzo>>.
<<Personalmente e a nome della Giunta – conclude il sindaco Albertazzi – desidero ringraziare il progettista e l’ufficio tecnico per il loro l’impegno che ha permesso di raggiungere questo importante traguardo. La loro professionalità e competenza hanno permesso di trovare soluzioni alle diverse esigenze e necessità per raggiungere l’obiettivo che oggi abbiamo suggellato con questa approvazione>>.
More Stories
TASSA DI SOGGIORNO, ASSOLUTAMENTE NO.
Il Partito disumano e poco democratico…
Quanti dubbi sul cantiere Cesi di Medicina…