
Quello della sicurezza – afferma il sindaco, Fausto Tinti – è un problema serio, che non ho mai negato e che è anche inserito nel programma di mandato della coalizione che mi ha sostenuto. Strumentalizzare questo problema a fini politici è scorretto e non aiuta a risolverlo. Ma mi rendo conto che è più facile criticare sfruttando la paura e l’esasperazione di chi ha già subito furti.
Il Comune sta già investendo per potenziare il controllo del territorio. La rete di telecamere è funzionante ed è stata potenziata con dispositivi di rilevazione delle targhe automobilistiche. Tale potenziamento continuerà nel 2015. E’ già stato impiegato il 50% delle risorse del contratto integrativo sulla sicurezza nel 2015. Anche per il personale della Polizia municipale, come per tutto il personale comunale, è garantito il turnover e per tutto il 2015 verrà prorogata la posizione di personale a tempo determinato ora in dotazione alla Pm. L’acquisto dell’immobile per la caserma dei Carabinieri ha permesso alla città di stabilizzare definitivamente la presenza dell’Arma e l’Amministrazione comunale ha già chiesto al Comando provinciale l’integrazione urgente di una nuova unità.
Sul problema delle risorse Fausto Tinti intende essere ancon più chiaro: Il bilancio va esaminato nella sua completezza, tenendo conto delle molteplici necessità della città. Ebbene sì, le risorse sono un problema. Se l’opposizione non lo vuole comunicare ai cittadini lo faccio io. Però questa giunta ha tagliato 200 mila euro senza toccare servizi essenziali ai cittadini e ha contenuto l’aumento dell’imposizione fiscale. Ora, ammesso che sia etico cavalcare la paura dei cittadini per scopi politici, chi lo fa dovrebbe però spiegare le sue proposte e definire come sostenerle economicamente, altrimenti è solo speculazione.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese