
Presepi, concerti, degustazioni ed anche mercatini di Natale, all’interno del cortile, di alcuni spazio al primo piano e in alcune sale della pinacoteca al terzo piano.
‘L’obiettivo è quello di animare il borgo e la Rocca – dichiarano i componenti del direttivo della Fondazione – ed abbiamo pensato che la novità dei mercatini all’interno di un castello possa attrarre persone sia residenti nel Comune che altrove.
Abbiamo ricevuto molte adesioni e con entusiasmo di partecipare: l’esposizione mercato sarà alquanto variegata, tra commercianti professionisti e puri creativi. Opere di eco-design, oggetti in stile ‘sentimental-kitch’, ceste natalizie di piante aromatiche, alberi di Natale ricavati da rosmarino, anice e cannella, quaderni d’artista, prodotti biologici per casa e corpo, argenti rinascimentali, carte artigianali con materiali riciclati, prodotti erboristici, quadri, manufatti artigianali, cappelliere, oggetti decorati e tanto altro. Anche una cioccolateria e altri espositori di marmellate e dolcezze natalizie”.
Sabato 13 il mercatino sarà aperto dalle 14,30 alle 23 e domenica dalle 10 alle 19, allietato anche da un concerto (alle ore 16 nel salone maggiore della Rocca) del Quintetto dell’Accademia Orchestra Mozart a cura dell’Ass. Musicale Dozzese in collaborazione con Recondite armonie. 3 euro il biglietto unico di ingresso, esclusi tutti gli under 18, che con i nuovi prezzi in vigore dal 1 dicembre scorso, entrano gratis.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese