BOLOGNA – Il nuovo Statuto della Città metropolitana di Bologna è stato adottato giovedì 11 dicembre dal Consiglio metropolitano con il voto favorevole di 13 consiglieri, unico voto contrario quello di Michela Mazza (Rete Civica), mentre i consiglieri Lorenzo Tomassini e Michele Facci (Uniti per l’alternativa) e Claudio Frati (Movimento 5 stelle) si sono astenuti. Il testo approvato è frutto della valutazione delle oltre 500 proposte, osservazioni e suggerimenti giunti da cittadini e stakeholder attraverso la consultazione pubblica svoltasi tra il 20 e il 30 novembre.
Il Consiglio metropolitano nel corso di tre sedute ha valutato complessivamente le numerose proposte e votato i singoli articoli emendati, arrivando a elaborare e adottare lo Statuto che concluderà il suo iter entro il 31 dicembre dopo la discussione e l’approvazione in Conferenza dei sindaci.
Su un totale di 45 articoli (41 nella bozza iniziale) sono una trentina quelli che hanno subito modifiche e recepito gli spunti emersi dalla consultazione pubblica.
Il testo definitivo dello Statuto e tutte le osservazioni giunte nella consultazione saranno pubblicate sul portale della Provincia dalla settimana prossima.
“Dalle elezioni del 28 settembre ad oggi – dichiara il sindaco metropolitano Virginio Merola – il Consiglio metropolitano ha svolto un importante lavoro di dialogo con il territorio producendo uno Statuto ricco ed innovativo. Un atto che stabilisce principi e norme fondamentali dell’Ente, disciplinando organi e funzioni. La settimana prossima ci sarà il definitivo passaggio con tutti i sindaci e poi dal 1° gennaio si parte con il nuovo Ente, sperando che a Roma nel frattempo si riesca a trovare un equilibrio, come stiamo chiedendo da tempo, che distingua – per quel che riguarda le risorse – le Province dalle Città metropolitane: gli enti che verranno aboliti dalla Costituzione da quelli che invece rappresenteranno un elemento importante per lo sviluppo del Paese”. (UFFICIO STAMPA PROVINCIA)
More Stories
TASSA DI SOGGIORNO, ASSOLUTAMENTE NO.
Il Partito disumano e poco democratico…
Quanti dubbi sul cantiere Cesi di Medicina…