CASTEL SAN PIETRO – Sono 18, hanno fra i 14 e i 25 anni, e sono entusiasti, impegnati e motivati: sono le ragazze e i ragazzi che daranno vita alla neonata Commissione Speciale Consultiva “Giovani” del Comune di Castel San Pietro Terme.
«Desidero innanzitutto ringraziare questi 18 giovani che hanno deciso di fare parte della commissione – afferma l’assessore alle Politiche Giovanili Fabrizio Dondi -. A loro il compito di renderla importante strumento di promozione delle istanze giovanili e di farsi portavoce presso i coetanei. La commissione ha già diversi progetti su cui lavorare ereditati dalla precedente dalla quale provengono, in qualità di tutor, diversi membri».
Sei sono i giovani che facevano parte anche della precedente Commissione: Stefano Gallo, 24 anni; Alessandro Gollini, 20 anni; Milena Mazzini, 24 anni; Gian Marco Mingotti, 20 anni; Davide Pavesi, 19 anni, e Lorenzo Tabellini, 19 anni.
Dodici sono quindi le “new entry”, a cominciare dai tre membri più giovani che provengono dai Centri Giovanili CAG Pegaso OG: i 14enni Nicholas Bortolotti, Swami Bortolotti e Simone Mazzotti. Tutti maggiorenni gli altri ragazzi: Maria Barthelot Rehani, 22 anni, dell’Associazione sociale Camminando Insieme; Laura Carati, 23 anni, presentata da 15 sostenitori; Giulio Del Prete, 21 anni, dell’Associazione culturale Corpo bandistico di CSPT; Deborah Fazioli, 24 anni, dell’Associazione turistica Pro-loco; Samuele Garelli, 18 anni, presentato da 17 sostenitori; Susanna Gasperini, 25 anni, dell’Associazione culturale Bottega del Buonumore; Jacopo Loreti, 22 anni, dell’Associazione sportiva Club Carrera; Giulia Naldi, 24 anni, segnalata dal Gruppo Consiliare di Maggioranza Partito Democratico; Jolanda Petrillo, 19 anni, segnalata dal Gruppo Consiliare di Minoranza Il Tuo Comune – Movimento 5 Stelle.
La Commissione Giovani collaborerà con l’Assessorato alle Politiche Giovanili nella programmazione generale delle attività e delle politiche che riguardano i giovani, facendo proposte, esprimendo pareri, oppure segnalando o monitorando fenomeni di interesse per la città e collaborando alla realizzazione di iniziative.
I temi su cui la Commissione potrà lavorare sono: lavoro dei giovani come diritto; lo sviluppo nel territorio, urbanistica: la città del futuro; ambiente e mobilità: gli spazi per i giovani; la trasformazione dello spazio-tempo; sport, benessere, stili di vita; comunicazione; conoscenza amministrazione pubblica; alcool, bullismo, ludopatia, social network, integrazione interculturale.