La Cgil di Imola esprime un giudizio positivo rispetto al Programma straordinario per il contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali che oggi la direzione generale dell’Ausl di Imola ha presentato alle organizzazioni sindacali.
«Prima dell’illustrazione del Programma straordinario – riferiscono Mirella Collina della segreteria Cgil Imola e Franca Farolfi dello Spi-Cgil territoriale – abbiamo chiesto di un resoconto rispetto alle azioni di miglioramento dei tempi di attesa ambulatoriali, concordate nell’incontro dello scorso giugno, come ad esempio l’assunzione di personale medico. Rispetto alle nuove azioni previste dal Piano straordinario che ci è stato presentato abbiamo concordato un incontro di verifica all’inizio di gennaio per essere informati sui risultati ottenuti. Inoltre, abbiamo chiesto di conoscere le modalità con cui si intende coprire l’ampliamento di orario, ad esempio se si farà o meno ricorso ad ore di straordinario, perché per noi è importante che il potenziamento dei servizi non si ripercuota negativamente sui carichi di lavoro dell’organico, già al limite. Come Cgil, infine, abbiamo chiesto di essere aggiornati sulle varie riorganizzazioni in atto, a partire dalle Case della salute, ma anche su numero di accessi al Pronto soccorso e sul progetto di parto-anegelsia epidurale».
Imola, 13 novembre 2014
Cgil di Imola
More Stories
WOW Motor: il progetto del Comune che parla di “parità” ma costruisce muri di genere
Caso Area Blu, Fratelli d’Italia rivendica il merito: “Senza la nostra opposizione non si sarebbe fatto luce sui 200mila euro scomparsi”
Progetto Lungofiume: nuovi dubbi dal Patto Civico. Roi: “Autodromo first, non la sicurezza dei cittadini”