IMOLA – “Questa mattina, durante la conferenza capigruppo, abbiamo avuto il piacere di incontrare il comandante della Polizia Municipale Vasco Talenti e la nostra impressione è stata davvero ottima. Una persona sicura, per la quale parla l’operato a Rimini prima di arrivare a Imola (si pensi all’operazione “Kebab connection”); Talenti ha subito preso a cuore le questioni che quotidianamente portiamo all’attenzione della comunità. Abbiamo avuto la conferma che l’accattonaggio è sensibilmente aumentato nella nostra Città e il comandante ha già affermato di aver aumentato i controlli e irrobustito le pattuglie, oltre ad avere controllato personalmente la zona della stazione nella quale ci sarà un intervento a breve”. Comincia così la nota di Simone Carapia, capogruppo Forza Italia Imola che esprime soddisfazione per la decisa “virata” in fatto di sicurezza a seguito dell’arrivo del comandante Talenti in Città.
Tra le novità emerse, Talenti ha affermato di voler introdurre lo strumento del foglio di via, che deve essere approvato dal questore e che consiste nella possibilità di poter allontanare dal territorio per un determinato periodo chi delinque reiteratamente. “Una bella novità che lascia intravedere un vero cambio di rotta nell’approccio nei confronti del tema della sicurezza e che speriamo sia accolta di buon grado anche dall’amministrazione comunale, data la presenza questa mattina del vicesindaco Roberto Visani, assessore alla Polizia municipale, che non ha espresso nessun diniego sulla questione del foglio di via. Altro impegno assunto è stato quello di portare, a breve, sul territorio imolese, il Comitato provinciale dell’ordine pubblico e della sicurezza. Insomma, la sensazione generale è che qui la disputa non sia più sul tema della “percezione” della sicurezza ma sul tema del “diritto” alla sicurezza che si deve garantire ai cittadini”, prosegue Carapia.
Per quanto riguarda la questione della Polizia municipale unificata a livello di Circondario, Talenti ha ribadito che si tratta di una scelta prettamente “politica” e che bisognerà fare i conti con le rimostranze che ancora esistono da parte di Castel San Pietro e Medicina che, probabilmente, ancora ricordano l’esperienza fallimentare della Cinque Castelli. “Vogliamo però sottolineare come al Nuovo Circondario sia passata con i voti della maggioranza una mozione che chiede proprio di avviare il percorso di costituzione del Corpo Unico della Municipale: quindi invitiamo i sindaci a mettere da parte le questioni politiche, odi e rancori di tipo campanilistico o peggio ancora di tipo “elettorale”, per fare in modo che davvero questa volta si dia priorità alle esigenze di un territorio non più isola felice e che chiede da anni politiche adeguate in fatto di sicurezza”, conclude il capogruppo berlusconiano.
Alcuni dati divulgati oggi in sede di capigruppo al 31 ottobre 2014:
– 173 notizie di reato di cui 90 contro ignoti (10/15 alla settimana)
– 7 segnalazioni per guida con documenti falsi o contraffatti
– 14 notizie per guida in stato di ebbrezza
– 9 violazioni della legge sull’edilizia
– 1 violazione della legge sull’ambiente
– 2 tentate truffe a danno di anziani (i responsabili sono noti)
– 48 sanzioni per divieto di accattonaggio
– 5 omicidi colposi (incidenti stradali mortali)
– Su 150 veicoli controllati, tre segnalazioni per guida in stato di ebbrezza