Anche quest’anno l’Ufficio per le iniziative culturali e le comunicazioni sociali della Diocesi di Imola organizzerà otto serate dedicate a Dante e al Paradiso con l’intento di valorizzare giovani talenti del nostro territorio, sia per la parte letteraria che per la parte musicale.
Le ragioni
Dopo l’Inferno e il Purgatorio, ecco l’ultima cantica della Divina Commedia: il Paradiso.
Non sono cambiati l’amore per Dante e la convinzione che la letteratura possa essere un grande strumento artistico e comunicativo; uno strumento di crescita personale e sociale. Ci spinge il pubblico, il vero motore, in particolare gli “affezionati” che non si sono persi una puntata.
Il viaggio di Dante è arrivato a un punto decisivo: è proprio nella terza ed ultima cantica che, potremmo dire: «I nodi vengono al pettine». Le porte, le domande, le perplessità che Dante lascia in sospeso nelle prime due cantiche, qui chiedono a gran voce uno sviluppo, una risposta.
Una sfida: il Paradiso è senza alcun dubbio la cantica più difficile delle tre, a livello linguistico, tematico, teologico e via dicendo. Ma dietro sta un’intensità incredibile e una forza dirompente. è la vetta più alta e impegnativa delle tre, ma come tale anche la più appassionante e illuminante.
Struttura del progetto: otto serate
La proposta per quest’anno è un po’ innovativa. La maggioranza degli incontri, i sei che potremmo definire “ordinari” non hanno come punto di partenza un canto specifico, bensì una tematica, da affrontare trasversalmente. Questo per tre ragioni principali: innovare la struttura; toccare numerosi passi del Paradiso, senza lasciare indietro dei veri e propri versi-capolavoro; e soprattutto sviluppare la tematica cercando di renderla attuale.
Accanto a queste sei serate ce ne saranno altre due, che torneranno invece ad affrontare un canto ciascuna: il canto III e il XXXIII.
Le otto serate si terranno all’Oratorio di San Macario, con cadenza mensile, a partire da martedì 4 novembre fino a giugno 2015 sempre nella giornata di martedì.
IL CALENDARIO
4 novembre 2014, ore 21: «Parlare e tacere: l’ineffabilità». Pensieri, musiche e letture.
Commento: Pietro Casadio; al pianoforte: Pietro Beltrani: lettura: Luciano Chiesi della Compagnia degli Accesi
9 dicembre 2014: «La povertà e l’avarizia».
13 gennaio 2015: Paradiso Canto III.
10 febbraio: «La giustizia degli uomini e quella di Dio».
10 marzo: «L’altezza dell’umiltà»
7 aprile: «Sperare contro ogni speranza».
5 maggio: Paradiso Canto XXXIII.
Inizio giugno (anteprima di Imola in musica): «La missione profetica e il ritorno».