Lo scorso luglio ero stato invitato a fare un sopralluogo presso la caserma del distaccamento provinciale dei Vigili del fuoco di Imola, uno dei più grandi della Regione che conta una cinquantina di uomini in servizio.
Il personale che avevo incontrato (riferimento Mario Polieri, Vigili del Fuoco, 331.5774115), molto gentile e ospitale, mi aveva manifestato diversi problemi relativi all’immobile di via Manfredi 8, di proprietà comunale.
Il problema più grave rimaneva quello dell’uscita dei mezzi sulla pubblica via.
Al contrario di quanto avviene nel resto d’Italia, dove non solo le caserme sono situate in zone industriali o comunque non nei centri storici ed hanno a disposizione semafori con la possibilità di dare la precedenza ai mezzi di soccorso, a Imola le camionette, i fuoristrada, i furgoni, le autopompe, le autobotti, le autogru e i camion dei pompieri, non appena varcata l’uscita della caserma si trovano nel caos più totale, nel bel mezzo degli ingressi di diverse scuole imolesi (istituto magistrale Alessandro da Imola, scuole materne ed elementari Carducci).
Oltre ai parcheggi a pagamento di Area blu, è ed era il traffico a causare ritardi e a volte l’impossibilità di uscita dei mezzi di soccorso.
Negli orari clou (entrata/uscita delle scuole) via Manfredi infatti è completamente bloccata dalle auto in transito o in sosta (regolare o dove capita, magari in doppia fila).
Per aprirsi un varco nel traffico i mezzi di soccorso possono oggi impiegare, se tutto va bene, anche diversi minuti: un’eternità per chi li sta aspettando, coinvolto in un incidente o in un incendio.
Per questi motivi, su precisa indicazione e richiesta dei Vigili del fuoco di Imola, avevo quindi presentato una mozione (che riporto di seguito) con lo scopo di risolvere una volta per tutte il problema sopracitato.
Il Consiglio comunale di Imola
– Considerata la presenza e l’ottimo lavoro svolto dai Vigili del fuoco del distaccamento provinciale di Imola
– Vista l’attuale sistemazione, in attesa della nuova caserma, in via Manfredi 8
– Preso atto del grave problema relativo all’uscita dei mezzi sulla pubblica via
– Visto che le camionette, le jeep, i furgoni, le autopompe, le autogru e i camion dei pompieri, non appena varcata l’uscita della caserma si trovano nel caos più totale, nel mezzo degli ingressi di diverse scuole imolesi (istituto magistrale Alessandro da Imola, scuole materne ed elementari Carducci)
– Considerato che, oltre ai parcheggi di Area blu, è il traffico a causare ritardi e a volte l’impossibilità di uscita dei mezzi di soccorso: negli orari clou (entrata/uscita delle scuole) via Manfredi infatti è completamente bloccata dalle auto in transito o in sosta (regolare o dove capita)
– Rilevato che, per aprirsi un varco nel traffico, i mezzi di soccorso possono impiegare anche diversi minuti: un’eternità per chi li sta aspettando, coinvolto in un incidente o in un incendio
Impegna il Sindaco e la Giunta
A risolvere immediatamente il problema attraverso le seguenti azioni:
– Verificare tramite Area Blu l’attuale disposizione dei parcheggi a pagamento sulla strada, cambiandone e migliorandone la disposizione o eliminandoli
– Predisporre un cartello ben visibile all’inizio di via Manfredi che informi i cittadini sulle responsabilità amministrative e penali di chi rallenti o ostacoli i mezzi di soccorso
– Intensificare i controlli da parte della Polizia Municipale
– Valutare eventuali limitazioni di accesso orarie
– Verificare la possibilità, insieme ai dirigenti scolastici interessati, di spostare gli ingressi delle scuole su lati degli immobili diversi da quelli di via Manfredi
Con grande soddisfazione sono a comunicare che, durante il Consiglio comunale di ieri sera, il mio documento è stato approvato con 21 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto.
Ho altresì ottenuto da parte dell’amministrazione comunale, per bocca dell’Assessore Tronconi, l’impegno certo della risoluzione del problema entro 45 giorni da oggi.
Nel dettaglio l’intervento approvato sarà quello di predisporre in via Manfredi una corsia di emergenza riservata ai Vigili del Fuoco e di spostare gli ingressi delle scuole su altri lati e non più su quello che coincide con l’uscita degli automezzi di emergenza.
Sono quindi pienamente soddisfatto, per il momento, in attesa di verificare personalmente in concerto con gli operatori del 115 il rispetto dei tempi per gli interventi sopra descritti.
Andrea Zucchini
Consigliere comunale della Città di Imola (BO)
Presidente del gruppo consiliare “Insieme si vince”
333.7425354
More Stories
La replica di Panieri a Fratelli d’Italia: un tentativo maldestro di coprire anni di silenzi e responsabilità politiche
Fiano, a Imola chiedeva censure, a Venezia si scopre censurato…
WOW Motor: il progetto del Comune che parla di “parità” ma costruisce muri di genere