Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo Movimento 5 stelle Medicina
MEDICINA – Il Comune di Medicina, dopo aver respinto in Aprile la proposta della consigliera Kim Bishop, causa presentazione tardiva, ha nuovamente perso l’occasione di diventare uno dei comuni che aderiscono all’importante iniziativa di nominare cittadini senza occupazione al ruolo di scrutatori.
La maggioranza PD + NCD avrebbe potuto accettare la proposta presentata dal M5S,
eventualmente proponendo modifiche, per raggiungere questo obbiettivo di buon senso e
apolitico, ma invece la mozione è stata bocciata, per di più adducendo estremi di
incostituzionalità, illegalità e violazione della privacy.
A questo punto ci chiediamo se la Giunta medicinese ritiene che quelle decine di
amministrazioni che hanno applicato questo metodo, tra cui Bologna, stiano violando la
Costituzione o la privacy dei cittadini.
L’amministrazione comunale inoltre ha comunicato di ritenere indispensabile il requisito di
esperienza degli scrutatori, noi invece pensiamo che i ruoli fondamentali per un buon
funzionamento del seggio siano quello del Presidente e del Segretario, la cui esperienza è
importante, mentre gli unici requisiti per essere un bravo scrutatore siano l’onestà e la
correttezza. Eventualmente l’amministrazione comunale potrebbe organizzare un breve incontro
informativo, come già avviene per i Presidenti e Segretari di seggio.
Facciamo presente che esistono già componenti della sezione nominati dai partiti, ovvero i
Rappresentanti di Lista, tutti gli altri partecipanti alle operazioni di voto devono agire nella più
totale imparzialità e non essere soggetti ad alcun tipo di condizionamento dovuto a nomine di
partiti.
Nello specifico, il M5S di Medicina aveva richiesto anche di sostituire coloro che hanno già
ricoperto tale ruolo nelle ultime tre tornate elettorali, per un maggior coinvolgimento nella vita
democratica del paese anche di coloro che sono iscritti da anni e non sono mai stati nominati.
A quanto pare il Partito Democratico di Medicina non vuole rinunciare nemmeno a questa
piccola fetta di potere e controllo. Per qualunque ruolo, riteniamo che i partiti debbano smettere
di effettuare nomine in base alla fede politica, per evitare fenomeni di clientela e sudditanza.
In attesa che anche l’amministrazione di Medicina regolamenti questa proposta di buon
senso, il Gruppo Consiliare del M5S presenterà alla Commissione Elettorale tutte le
richieste dei cittadini senza occupazione e iscritti all’albo degli scrutatori che
perverranno entro il 30/10/14 all’indirizzo: scrutatori@medicina5stelle.it