Ha riscosso grande interesse l’intervento del sindaco Fausto Tinti, che si è fatto ambasciatore e promotore delle eccellenze della città di Castel San Pietro Terme e del territorio provinciale e regionale presso il Comitato di Coordinamento di Cittaslow International, riunitosi nei giorni scorsi a Enghien in Belgio.
Il sindaco Tinti ha colto questa importante occasione per presentare il progetto del Comune di Castel San Pietro Terme che risponde al Programma Turistico di Promozione Locale per il 2015.
«Castel San Pietro Terme vuole candidarsi per la valorizzazione delle eccellenze regionali attraverso il circuito dei comuni che fanno parte di Cittaslow International – ha spiegato Tinti che, oltre ad essere membro del Coordinamento Internazionale, è anche coordinatore delle Cittaslow dell’Emilia-Romagna-. Questo progetto costituisce un importante momento di crescita della rete delle cittaslow ed è un valido strumento per sviluppare correlate politiche di acquisizione di nuova utenza sul territorio dell’Emilia-Romagna. L’evento centrale sarà la 10° edizione di Very Slow Italy, Festa di Primavera delle Cittaslow, che nel 2015 celebrerà il decennale dell’ammissione di Castel San Pietro Terme nell’associazione delle città del buon vivere. Questa manifestazione sarà un volano per consolidare il rapporto esistente tra enti pubblici e soggetti privati, che saranno coinvolti per l’attivazione parallela di interventi di tipo promo-commerciale per l’accoglienza dei partecipanti».
Durante l’incontro, sono stati definiti i nuovi ruoli in seguito alle recenti elezioni amministrative, è stata stabilita la pianificazione delle prossime attività del Comitato Internazionale ed è stato presentato il Piano 2014-15 delle attività di Cittaslow Italia e i rapporti con Cittaslow International.
Il sindaco di Castel San Pietro Terme, che farà parte del Comitato internazionale nei prossimi tre anni, ha incontrato i rappresentanti delle cittaslow europee e dell’americana Sonoma, e ha potuto riallacciare i contatti anche con gli altri sindaci italiani, con i quali l’Amministrazione castellana aveva già instaurato un rapporto di collaborazione negli anni precedenti (il Coordinamento conta 25 membri più il presidente).
«Puntiamo fortemente sull’appartenenza alla rete delle Cittaslow, perché il valore del “buon vivere” da sempre fa parte nel dna del nostro territorio – aggiunge il sindaco Fausto Tinti di ritorno dal Belgio – e proprio per questo l’abbiamo messo al centro dell’attenzione nel Settembre Castellano 2014 che si è appena concluso con la 5° giornata mondiale Cittaslow Sunday».