CASTEL SAN PIETRO TERME – La quarta edizione della rassegna I Suoni degli Angeli riprende a fine agosto, dopo la pausa e il grande successo ottenuto le prime due serate con Massimo Priviero e Vito, e propone quattro appuntamenti di sicuro interesse, fra musica, teatro e cabaret.
Il 25 agosto si esibirà il gruppo Khorakhanè. Nato come tribute band di Fabrizio de Andrè il sestetto di Forlì trova in seguito una propria personale direzione musicale. Al Giardino degli Angeli proporrà la sua originale miscela di stili e generi che non mancherà di affascinare il pubblico.
Il 27 agosto sarà poi il turno dell’Orchestra Attenti a Noi 2 composta da Silvia Gisani, Eugenio Pasquali e altri bravissimi musicisti con l’aggiunta del noto attore comico Pippo Santonastaso. Insieme ci guideranno in un percorso comico-musicale dagli anni ’30 agli anni ’70 fra gli italici difetti.
Per proseguire la rassegna è stato invitato Ivano Marescotti che, il 29 agosto, leggerà “Bla Bla Bla”, uno spettacolo “sulle pestilenze linguistiche dalla A alla Z”. Con il celebre attore romagnolo, sul palco a raccontare le idiosincrasie della nostra lingua, ci sarà anche l’autore del libro da cui è tratto lo spettacolo, Maurizio Garuti.
A chiudere la quarta edizione de I Suoni Degli Angeli, il 3 settembre, ci penserà Francesco Sarcina, già voce del gruppo rock Le Vibrazioni, che ora porta avanti un progetto solista che lo ha visto fra i protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo. Il cantante, di origini pugliesi, che ha un album in uscita prima della fine dell’anno, si esibirà in un trio acustico.
“La prima parte della rassegna, a luglio, è andata molto bene – racconta Valerio Varignana, organizzatore del cartellone dei Suoni degli Angeli -, e il pubblico ha reagito in modo positivo e con grande soddisfazione. Nel secondo blocco, quello che concluderà questa quarta edizione, avremo tre concerti davvero imperdibili, uno dei quali presenta anche toni da cabaret grazie alla presenza di Pippo Santonastaso, e lo spettacolo con Ivano Marescotti che non mancherà di divertire tutti. In conclusione mi sento, ancora, di ringraziare i tanti volontari che collaborano a questa rassegna e, in particolar modo, gli sponsor: Confartigianato Assimprese, Dal Fiume Group, Sos Graphics, Rizomedia Comunicazione, Studio Carati TM Consulting, Circolo Tennis Casatorre, Zenzero Blu, Zimo, Carrozzeria Augusta, MBM, We Rock Music Store e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.