
Arriva dunque anche a Imola il road-show che il Credito cooerativo della Romagna Occidentale ha iniziato a febbraio a Castel Bolognese, ove ha la sede direzionale, per festeggiare questa importante ricorrenza.
“Siamo felici di poter offrire anche a Imola, città per noi molto importante, una festa per questo nostro storico traguardo – spiega Luigi Cimatti, presidente della BCC Romagna Occidentale -. I nostri valori, immutati nel tempo, sono testimoniati anche da questa idea di portare nelle piazze delle nostre città dei momenti di festa popolare, conviviali, uniti a momenti più istituzionali, con grande attenzione all’associazionismo, al sociale, alle famiglie e alle imprese”.
La storia della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidental risale ai primi mesi del 1904, quando vennero istituite la Cassa Rurale di San Petronio di Castelbolognese, e quella di Sant’Urbano di Casola Valsenio, dalle quali ebbe poi origine l’attuale istituto.
“Altri istituti – aggiunge Luigi Cimatti – hanno scelto di crescere attraverso le fusioni, perdendo in molti casi il contatto con il territorio. Io invece credo che, soprattutto in questa fase di cambiamenti sociali ed economici, una banca cooperativa debba mantenersi saldamente ancorata alle proprie radici ed essere soggetto integrante e di sostegno della collettività. Noi siamo fieri di mantenere la coerenza con i nostri valori e la nostra identità, dimostrandolo ogni giorno attraverso i fatti e attraverso l’impegno di tutto il nostro personale e dei nostri soci”.
Questo il programma degli eventi di sabato 30 agosto, in piazza Matteotti (in caso di maltempo si andrà al PalaRuggi):
Alle ore 19.30 il concerto “C’era una volta in Romagna”, il “Liscio tribale” della Mr Zombie Orchestra.
Alle ore 20.30, ci sarà un incontro pubblico con Libera: il coordinamento di oltre 1.500 soggetti che lottano contro la criminalità organizzata diffondendo la cultura della legalità, ad esempio creando lavoro sui terreni e negli immobili confiscati alle mafie. Sul palco interverranno: Alessandro Leo, vice presidente del Consorzio Libera Mediterraneo e presidente della cooperativa Terra di Puglia, Antonio Monachetti, referente di Libera a Bologna; Daniele Manca, sindaco di Imola. A seguire è previsto un breve momento istituzionale con uno scambio di doni simbolici fra la città e la BCC Romagna Occidentale.
Alle ore 21.30, prima dello show di Giacobazzi (intitolato “Del mio meglio”), si riderà con Andrea Di Marco, altro nome noto al pubblico di Zelig.
More Stories
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.
La replica di Panieri a Fratelli d’Italia: un tentativo maldestro di coprire anni di silenzi e responsabilità politiche
Fiano, a Imola chiedeva censure, a Venezia si scopre censurato…