L’app del Rifiutologo per separare correttamente i rifiuti a casa e’ stata lanciata da Hera nel 2011 ed e’ a quota 46.000 downloads. Si scarica gratis e aiuta a fare la differenziata, spiegando dove buttare in maniera corretta ogni singolo rifiuto: si digita il nome del rifiuto e compare “il bidone” giusto. L’app e’ personalizzata per ciascuno dei Comuni serviti da Hera ed e’ interattiva, perche’ permette a chi la usa di suggerire gli oggetti mancanti: una sorta di “crowd-sourcing”. I termini di ricerca attualmente disponibili sono 2.500, al momento del lancio erano 140: tutte le voci aggiunte, nei diversi aggiornamenti dell’app, sono arrivate da segnalazioni degli utenti che non trovando l’oggetto che cercavano, hanno mandato il suggerimento a Hera. Dell’app esiste anche una versione sul web all’indirizzo www.ilrifiutologo.it. Per promuoverla e’ nato anche un video ad hoc visibile su youtube e sul sito www.gruppohera.it (Rifiuti stellari). “E’ importante che Hera estenda questo servizio anche nel territorio di Imola, perche’ rappresenta un’opportunita’ in piu’ che si aggiunge ai servizi gia’ in campo per tenere la citta’ sempre piu’ pulita. E’ chiaro che per raggiungere questo obiettivo rimane comunque centrale il tema della responsabilita’ di tutti i cittadini nel conferire in modo corretto i rifiuti”, afferma Tronconi. Il nuovo servizio consentira’ nel tempo “di costruire una mappatura delle zone piu’ critiche e di conseguenza pensare ad interventi piu’ puntuali e mirati”. Boarini spiuega che “la foto georeferenzia il problema fornendo le coordinate spaziali esatte del luogo in cui e’ stata scattata. Per ognuna riceveremo una mail con la pianta di Google Maps, oltre all’ora e al giorno dello scatto. Come Hera, auspichiamo la massima diffusione di questa opportunità”. (FONTE: Dire)