Apprendiamo dai quotidiani odierni la notizia che Hera stia cercando nuovi clienti (soprattutto industrie) e che sia disposta ad applicare nuove scontistiche anche ai privati.
Come si può facilmente constatare dal sito di Hera (http://www.gruppohera.it/binary/hr_clienti/casa_teleriscaldamento_tariffe/2013_IMOLA_Modulo_TARIFFE_01_10_2013.1382446478.pdf) le tariffe relative al tanto pubblicizzato teleriscaldamento costano in media ai cittadini imolesi dal 40 al 50% in più rispetto al metano.
La prima domanda che mi sorge spontanea è: perchè improvvisamente Hera decide di applicare sconti sul teleriscaldamento?
Forse perchè, e nessuno l’ha ancora detto, proprio in questi giorni è avvenuto il primo distacco ufficiale dalla rete del teleriscaldamento (nello specifico di un condominio di via San Francesco) e Hera è dovuta correre ai ripari?
O le tariffe scendono del 30% o, poco alla volta, si staccheranno tutti dall’esoso servizio del teleriscaldamento.
Una trovata interessante di Hera insieme al Con.Ami (suo terzo azionista), quello di coinvolgere Bryo (Composizione societaria: CON.AMI 25%, SACMI 25%, CTI 25%, CEFLA 25%) nel business del teleriscaldamento.
Bryo infatti è la vera destinataria dei benefici economici decisi da Hera e spacciati come sconti per i cittadini.
L’intermediario Bryo trasformerà infatti il contratto da centralizzato condominiale a singola unità abitativa attraverso l’installazione di un contabilizzatore per ogni singola utenza.
Peccato che la contabilizzazione (oggi utilizzata per fare entrare Bryo nel business) fosse già prevista dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192 (attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia) e resa obbligatoria (legge della Regione Emilia-Romagna 156 del 2008).
Per quale motivo fino ad oggi, nonostante la contabilizzazione fosse obbligatoria per tutti gli allacciamenti, nessuno ha mosso un dito?
Forse perchè si è utilizzata questa leva (risparmio sulle installazioni di contabilizzatori) come leva commerciale per fare una concorrenza sleale?
A sensi della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia) sono previste sanzioni per chi non rispetta le norme sugli allacciamenti.
Quando infatti viene cambiato il generatore di calore (ad esempio dalla caldaia alla pompa di calore o al teleriscaldamento) è necessario applicare uno strumento (contabilizzatore) per potere regolare il calore.
Ricordo che ci sono in ballo le relative detrazioni fiscali (36%, oggi 50%).
Ultima questione, ma non per importanza, l’ambito e il margine di manovra di queste società partecipate con capitale pubblico.
Le norme sulle partecipate sono ben chiare ed impongono l’utilizzo di bandi pubblici.
Non si capisce bene per quale motivo quindi, senza gara d’appalto, Bryo sarà la società usata da Hera per fare quest’operazione di contabilizzazione (assorbendo i benefici indirizzati ai cittadini) ma soprattutto come possa una società pubblica (Con.Ami) fare una società con dei privati, a propria discrezione, senza alcuna gara di appalto o procedura pubblica.
Non sono state fatte nè aste pubbliche per vendere le quote nè bandi.
Protagonisti dell’intera operazione il Sindaco di Imola, in veste di Presidente di Patto di sindacato di Hera e di Presidente dell’Assemblea dei soci di Con.Ami e Stefano Manara, nominato dal Sindaco di Imola come Presidente di Con.Ami nonchè consigliere di Hera, un tempo anche amministratore delegato di Bryo, incarico che aveva promesso di lasciare a inizio mandato.
Nell’augurarmi che abbia mantenuto fede a quanto promesso e non si trovi in un triplo ma solo in un doppio conflitto di interessi, comunico che ho preparato un fascicolo che invierò alla Procura della Repubblica, alla Guardia di Finanza e al Garante sull’Energia su tutto quanto scritto ed evidenziato sopra.
La Manca Connection continua a spese dei cittadini imolesi.
Andrea Zucchini
Consigliere comunale della Città di Imola, Capogruppo di Insieme Si Vince
333.7425354