In seguito alla pubblicazione dell’articolo di Simone Carapia capogruppo Pdl Imola relativo all’incarico da 24 mila euro per il “cacciatore di tesori” a livello europeo si riporta la replica della Nancy Di Girolamo: “Vi scrivo in relazione ad articoli pubblicati oggi, dove viene citato il mio nome e curriculum (senza aver ricevuto neanche una chiamata o una richiesta di precisazione) in merito all’uscita del bando da parte dell’assessore Cantelli Mirco sulla ricerca di un “consulente sui bandi europei”.
Non entrerò in polemica con chi ha strumentalizzato il mio nome e il mio lavoro per contrastare una spesa dell’assessore, ma vorrei precisare come feci in campagna elettorale che la città di Imola ha bisogno dei fondi europei, con cui potrebbe attivare una serie di progetti che potrebbero aiutare non soltanto l’economia locale non troppo florida, ma anche a livello sociale e culturale l’intera popolazione.
In relazione a voci su cambiali politiche da pagare a questo o quel candidato renziano vorrei precisare quanto segue.
C’è un solo modo per evitare il pericolo che vengano effettuati bandi “pilotati” o “cuciti” su chicchessia, e cioè che qualunque bando, ivi compreso quello eventuale per “il cacciatore di tesori europei” per Imola, si basi su regole, chiare, forti, trasparenti, verificabili e a prova di ogni pubblico doveroso controllo.
Solo se le condizioni di cui sopra saranno rispettate, io deciderò se partecipare, come qualunque altro libero cittadino, a qualsivoglia pubblico bando.
E questo non per questioni di opportunità politica, ma perché, visto il mio validissimo curriculum di studi, sarà mia convenienza partecipare solo a bandi di inoppugnabile limpidezza.
Grazie, saluti
Dott.ssa Nancy Di Girolamo
Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Bologna (2007)
Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Bologna (2010)
Certificato di Studi Politici e di Lingua Francese, Programma Erasmus, SciencePo Lione, Francia (2009)
Master II in Studi Diplomatici per l’accesso alla carriera diplomatica al Ministero degli Affari Esteri, Roma (2011)
Programma Leonardo – Commissione Europea, Allargamento dell’Unione Europea verso i Balcani (2012)
Stage presso il Consiglio Europeo, Ufficio della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE – Divisione Comitato di Politica Estera e Sicurezza, Bruxelles (2010)”