
I concerti della terza stagione, curata dalla onlus San Rocco e dalla direttrice artistica Roberta Ropa, sono iniziati il 19 settembre.
Il 7 ottobre sarà la volta di Luigi Moscatello, pianoforte e Alessio Bidoli, violino, eccezionalmente di lunedì.
Saranno i protagonisti della serata del 10 ottobre, in un concerto incentrato sul rapporto musica e poesia, Ieva Manoni, soprano lettone specialista di musica vocale da camera e il pianista Andrea Ambrosini: il programma di liriche di Ottorino Respighi su testi di grandi poeti sarà commentato nella parte letteraria dalla professoressa Grazia Zugan.
Ingresso gratuito, inizio ore 20.45.
7 ottobre
Luigi Moscatello, pianoforte e Alessio Bidoli, violino
Programma
Pugnani / Kreisler – Tempo di Minuetto
Tartini / Kreisler – Variazioni su un tema di Corelli
Pugnani / Kreisler – Preludio e Allegro
Sivori – Fantasia sopra i motivi de “Il Trovatore” op.20
_________________
Bazzini – Fantasia sopra i motivi de “La Traviata” op.50
Brahms – Scherzo in do minore WoO 2 per la sonata F.A.E.
Wieniawski – Polacca brillante n°2 op.21
10 ottobre
“L’Ultima Ebbrezza”
Ieva Manoni, soprano, Andrea Ambrosini, pianoforte
e Grazia Zugan, curatrice della parte letteraria dottoressa
Programma
musiche di Ottorino Respighi, testi di P.B. Shelley-tradotto da Roberto Ascoli,
Jean Moreas, C, Zangarini, G.D’Annunzio,
Vittoria Aganoor Pompilj, Ada Negri.
More Stories
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato