La Lancia Thesis utilizzata dal Sindaco come “auto blu” è ferma nel piazzale della Polizia Municipale dentro il complesso del S. Zennaro da oltre 6 mesi in un vero e proprio stato di abbandono addirittura con un finestrino rotto (vedere foto in allegato).
Non sarà certamente l’ultimo modello di automobile, ma lasciarla ammuffire in un parcheggio ci pare una fesseria che grava sulla fiscalità pubblica. Si vocifera che abbia bisogno di manutenzione piuttosto costosa, ma allora a questo punto è meglio alienarla e non tenerla a svalutare ferma in un piazzale! Almeno si recuperano soldi, tra il valore dell’auto, il bollo e l’assicurazione.
Per questo motivo abbiamo presentato un’interrogazione per capire le intenzioni della Giunta sull’unica “auto blu”, quella del Sindaco e presidente dell’ente di via Boccaccio Daniele Manca di tutta Imola e del suo circondario che è stata regina dei costi rispetto agli altri mezzi del comune di Imola .
Gli ultimi dati in nostro possesso sui costi sostenuti dall’univa macchina di rappresentanza del primo cittadino erano 19.826 nel 2009 e 11.597 nel 2010 forniti dal questionario sulle modalità di gestione finanziaria e logistica della flotta di rappresentanza e del parco macchine di servizio delle amministrazioni pubbliche…..poi dopo più nulla e la scoperta dell’abbandono nel parcheggio di S. Zennaro.
Al Presidente
del Consiglio Comunale di IMOLA
INTERROGAZIONE
Premesso – per sapere
Interrogano
La Giunta per sapere;
Se corrisponde al vero che l’automobile Lancia Thesis utilizzata dal Sindaco come “macchina blu” è ormai ferma nel piazzale della Polizia Municipale dentro S.Zennaro da oltre 6 mesi;
Se corrisponde al vero che l’automobile versa in uno stato di vero a e proprio abbandono;
Quali sono i motivi per cui si tiene un veicolo inutilizzato alla mercé degli eventi atmosferici;
Questa automobile non doveva essere alienata?
Per questa vettura si continua a pagare ancora bollo e assicurazione;
Quali sono le intenzioni della Giunta su questo veicolo abbandonato in un parcheggio da diversi mesi
Perché si è giunti a questo comportamento che grava sulla fiscalità pubblica.
Alessandro Mirri
Simone Carapia