Appaiono totalmente allo sbando sia l’amministrazione comunale imolese che lo stesso Pd.
Fanno sapere che compreranno una porzione di fabbricato di via Fratelli Bandiera, nuova sede della scuola di musica per poi mettere lì il nuovo vincolo testamentario.
Quindi il vincolo ora è sospeso? E’ una bestemmia non solo eticamente e moralmente ma anche giuridicamente.
Ma questa operazione di vendita della Vassura Baroncini non doveva essere un’operazione economicamente vantaggiosa?
Oggi veniamo a sapere che pagheremo un affitto di oltre 200.000€ per quest’anno e poi forse compreremo la nuova sede.
Quali saranno i costi di questa nuova operazione?
Certamente saranno superiori ai 400.000€ ricavati dalla vendita della villetta di viale Carducci.
Un regalo all’amico Girani pagato ancora una volta dai cittadini imolesi.
Assordante poi è il silenzio della Curia che, secondo le ultime volontà della signora Serantoni, doveva essere la vera beneficiaria di quell’immobile.
Si legge infatti nel testamento: “Perchè divenga una SCUOLA MUSICALE. Se il Comune di Imola non intendesse accettare, l’eredità passi alla Curia. NON AMMETTO LA VENDITA DEL FABBRICATO. Se ciò fosse CADE L’EREDITA'”.
Perchè la curia non fa valere un proprio diritto e prende possesso di un proprio immobile?
Abbiamo chiesto un parere autorevole, quello di Padre Albino Varotti, sacerdote francescano dell’ordine dei Frati Minori Conventuali, noto musicista/compositore italiano e collega di don Antonio Vassura, zio di Anita Serantoni in memoria del quale fu lasciata la villetta e l’archivio storico.
L’intervista si trova all’indirizzo: http://youtu.be/Y8eKSydQxI4
Ho inviato il parere di Padre Albino al Presidente della Cei, S.Em. Card. Angelo Bagnasco per invitarlo a mettere fine a questo scempio ed a fare valere le ragioni della Chiesa, derubata oggi di questo immobile da destinare a scuola di musica.
Nel 1943 Albino Varotti diviene organista del Tempio Monumentale di San Francesco.
Si diploma in musica corale a Bologna ed in strumentazione per banda a Pesaro.
Ha insegnato sia in vari Istituti statali e dell’Ordine francescano che presso il Conservatorio statale Cherubini di Firenze.
Istruttore del coro, dal 1954 è segretario della Commissione Generalizia di Musica Francescana, ha in seguito curato la direzione della Cappella Musicale di San Rufino in Assisi.
Maestro di cappella della Basilica di San Francesco in Assisi, ha riordinato gli archivi musicali francescani di Assisi e Bologna.
Ha lavorato Faenza presso il Convento della Basilica di San Francesco, dove è stato Direttore della Cappella Musicale. Attualmente vive a Castel Bolognese dove nel 2007 ha ricevuto la cittadinanza onoraria.
NB: consigliamo al Comune di aggiornare i propri archivi http://archiviostorico.comune.imola.bo.it/documenti/8570
Andrea Zucchini
Capogruppo di INSIEME SI VINCE