Si chiede che fine abbia fatto la Fondazione Baroncini, nata per amministrare i 500 milioni lasciati da Pietro Baroncini al Comune di Imola per attività musicale.
Lo Statuto fu scritto dalla provincia di Bologna con indicazioni ben precise (addirittura su come investire i soldi).
Chi la gestisce oggi?
Il lascito e i soldi di Pietro Baroncini che fine hanno fatto?
A chi versano i soldi ora che la scuola non c’è più?
Chi sono i Consiglieri, Presidente ecc?
La scuola Vassura, nato dall’unione del lascito Vassura (sede) con quello di Baroncini (risorse) aveva 17 aule.
L’altra scuola imolese (CàVaina) ne aveva 10.
Un totale quindi di 27.
L’attuale scuola conta 33 aule e un auditorium (su due piani) ma paghiamo 250.000€ di affitto annuale (oltre alla scuola di musica ci sono la banda, gli anarchici e, a breve, il cidra).
Il Comune ha intenzione di fare la stessa operazione fatta con la Vassura Baroncini anche con casa Gandolfi (attuale sede Cidra e Anpi)?
E’ vero poi che il Comune, dopo tutte queste polemiche, sta cercando di comprare la nuova sede di via Fratelli Bandiera, oggi proprietà delle Istituzioni riunite?
E queste Istituzioni riunite sono comunali (dopo la legge sul passaggio delle opere pie in mano ai comuni) o no?
A chi paghiamo l’affitto di 250.000€/anno?
C’entra forse il geometra Giovannini, ex geometra del Comune di Imola?
E come mai i 400 allievi della Vassura Baroncini oggi sono dimezzati?
Forse per la stessa ragione per la quale sono più che dimezzati i 200 ex allievi della Cà Vaina?
Vassura-Baroncini + Cavaina = 600
Nuova scuola di musica = 320
Che fine hanno fatto tutti questi allievi mancanti?
E che fine hanno fatto quegli insegnanti obbligati ad aprire partita IVA per passare nella nuova sede di via Fratelli Bandiera?
Alcuni hanno accettato fidandosi del Comune e si sono visti affidati pochissimi allievi così che a fine anno addirittura ci debbano rimettere senza nemmeno riuscire a pagarsi le spese!
E’ poi vero che alcuni insegnanti hanno aperto nuova scuola tutta loro? Tarabusi, Orsingher, Brienza e altri?
Oggi, a chiusura del primo anno della nuova scuola di musica quanti sono gli allievi?
Stessa cosa sarebbe interessante sapere circa il museo Scarabelli: quanti accessi all’anno?
TUTTE QUESTE DOMANDE SONO STATE FORMALIZZATE CON INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA.
Andrea Zucchini
Capogruppo di INSIEME SI VINCE