BISOGNA RIEQUILIBRARE IL RAPPORTO INSEGNANTI TRA LE SCUOLE PRIMARIE PELLONI E RODARI.
CON UN RAPPORTO DI 19 MAESTRE ALLA PELLONI E 14 ALLE RODARI LE DUE SCUOLE SAREBBERO PRESSOCHE’ AUTONOME.
L’ASSESSORE ALLA SCUOLA VISANI INTERVENGA PER RISOLVERE QUESTA DISPARITA’ DI TRATTAMENTO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 4 TRA LE DUE SCUOLE PRIMARIE.
Nonostante la notizia di ieri pomeriggio, dell’arrivo di un insegnante in più all’Istituto comprensivo 4 di Imola, dopo che poco prima avevo presentato un documento ispettivo sulla questione i problemi alla scuola primaria G. Rodari restano. Con l’arrivo di una insegnante in più la situazione delle Rodari sarà meno frammentata ma se si manterrà l’organico come adesso cioè 20 maestre alla Pelloni Tabenelli (22 ore ogni maestra cioè 440 ore disponibili a fronte di una esigenza di 400) e 13 alle G. Rodari (22 x 13 = 286 a fronte di una esigenza di 315) ci sarà comunque la necessità di spostare per maestre dalla Pelloni alla Rodari per 29 ore che, se il progetto resta lo stesso, saranno divise tra 10 maestre.
Perchè ci deve essere questa frammentazione quando un rapporto di 19-14 renderebbe le due scuole pressochè autonome??
Il provveditorato ha risolto in parte in problemi del volume di ore ma la distribuzione attuata dalla dirigente dell’Istituto comprensivo 4 Volpa Anna Maria e dal consiglio di istituto resta tuttora asimmetrica e quindi i bambini della Rodari (se non cambia il progetto) si troveranno a confrontarsi con un percorso didattico distribuito su parecchie maestre mentre alla Pelloni avranno le sole 3 maestre canoniche.
Quello che i genitori non capiscono , è perchè non si è scelta la soluzione più semplice e soprattutto perchè la Pelloni deve disporre di un surplus di ore che poi dovrebbe girare alla Rodari…in base a quale criterio? E per curiosità, le 11 ore che restano in più come saranno utilizzate?
A questo punto la soddisfazione dell’assessore alla scuola del Comune di Imola Roberto Visani che aveva dichiarato “Con l’attribuzione dell’organico di fatto e l’assegnazione aggiuntiva di personale e di ore di docenza è arrivata una buona risposta alle problematiche che si erano manifestate in diverse scuole imolesi” deve essere limitata perché sussistono ancora questi tipi di criticità di non poco conto. Pertanto lo invito a preservare la qualità del nostro sistema di educazione ed istruzione andando ad informarsi sulle motivazioni di tali scelte assi metriche che avvengono all’istituto Comprensivo 4 a scapito degli alunni della scuola primaria G. Rodari.
Non deve essere una guerra tra le scuole primarie Pelloni Tabanelli – Rodari, ma la richiesta di capire le motivazioni “didattiche” che sono dietro a queste differenze di trattamento i genitori e la comunità imolese le devono sapere.
Imola, 01.08.2013
Al Presidente
del Consiglio Comunale di IMOLA
INTERROGAZIONE
Premesso che il Provveditorato ,assegna agli istituti comprensivi un certo numero di docenti necessario per coprire il monte orario complessivo del tempo scuola effettuato dai vari plessi scolastici;
Premesso inoltre che per quanto riguarda i due plessi P. Tabanelli e G. Rodari il numero di ore necessario è di 715 ore settimanali ( 400 ore per le P. Tabanelli e 315 dal plesso G. Rodari );
Considerato che all’istituto comprensivo 4 per la scuola primaria sono stati assegnati 32 docenti che svolgono 22 ore ciascuno, per un totale di 704 ore;
Considerato altresì che per non modificare il tempo scuola dei propri figli i genitori del plesso Rodari hanno proposto di accorpare i bambini durante il momento della mensa per trovare la soluzione compensativa alle ore mancanti ;
Considerato inoltre che la Dirigente dell’istituto Comprensivo n.4 ha deciso di assegnare 20 docenti alla Pelloni e 12 alla Rodari, quando invece in proporzione spetterebbero 18 docenti al Plesso Pelloni e 14 alle Rodari;
Considerato infine che il monte ore mancante verrebbe completato dalle 20 maestre assegnate alla Pelloni che farebbero 2 ore ciascuna alla Rodari, quindi la mancanza di 40 ore verrebbe coperta non da un insegnante , ma da 20 maestre per 2 ore ciascuna ( o in alternativa 10 insegnanti per 4 ore). In questo modo le future classi prime della Pelloni avranno 3 maestre (italiano, matematica e religione) quelle delle Rodari avranno 8 maestre ( probabilmente 6 o più insegnanti: italiano, matematica, religione, inglese, musica, attività motoria e forse altri insegnanti per le mense) e anche le classi successive , anziché 2 maestre in prevalenza come potrebbero avere, si troveranno con 5/6 maestre;
Osservato che questa ripartizione non pare essere idonea e penalizza fortemente gli alunni della Rodari anche per gli anni futuri;
Osservato inoltre che i genitori degli alunni delle scuole Rodari stanno raccogliendo le firme con una petizione per esprimere il proprio dissenso a questa organizzazione prevista dal Dirigente dell’istituto Comprensivo n.4;
Interroga
La Giunta e L’assessore competente per sapere;
- Se è a conoscenza della situazione suesposta e quale giudizio si dia;
- Se non si ritenga approfondire la vicenda chiedendo una celere verifica presso l’ufficio scolastico regionale per questa ripartizione che pare non garantire equità di trattamento scolastico per gli studenti imolesi interessati;
- Quali sono le motivazioni e i principi pedagogici che hanno fatto preferire questa discutibile scelta che penalizza gli alunni della scuola primaria G. Rodari;
- Quali sono i motivi per cui non è stata accettata la proposta dei genitori della G. Rodari di unire i bambini durante il momento della mensa per cercare di trovare una soluzione compensativa alle ore mancanti;
- Se non ritiene che questa scelta possa penalizzare anche le classi future della scuola primaria G. Rodari.
Simone Carapia