Patrizia Bagnaresi – 53 anni – manager azienda cooperativa
Sono imolese, ho 53 anni e un figlio. Mi sono diplomata all’Istituto tecnico Paolini; lavoro da molti anni per la CEFLA come manager nell’area Export; per questo motivo viaggio molto e sono spesso lontana da Imola, ma seguo comunque le vicende cittadine con interesse. Mi piace leggere e fare giardinaggio. Ho accettato di candidarmi per testimoniare il mio sostegno alle ragioni della sinistra nell’amministrazione della cosa pubblica.
Mauro Barnabè – 52 anni – bancario, consigliere uscente
Sono imolese e ho 52 anni. Sono sposato con Rita ed ho due figli, Alice e Lorenzo. Lavoro in banca come quadro direttivo. Sono consigliere uscente della Sinistra Arcobaleno (prima ancora dei Verdi), in precedenza ho svolto attività sindacale in azienda. Iscritto all’ANPI dal 2008; sono anche presidente della STIB (associazione che svolge attività motoria gratuita nelle scuole). Senso della collettività, rispetto dei beni comuni, franchezza, onestà e perseveranza sono certamente tra i miei valori; per i difetti…ci pensano già in famiglia a ricordarmeli! Il tempo libero è per la famiglia, il lavoro in campagna, il jazz e il basket con gli amici. Mi candido perché è giusto continuare ad impegnarsi, oggi più di ieri.
Gianluigi Bettini – 49 anni – impiegato settore editoriale
Sono imolese, ho due figlie, un diploma di perito metalmeccanico e un lavoro come impiegato nella Conti Editori di S. Lazzaro di Savena (BO). Sono RSU nella mia azienda, iscritto alla CGIL, all’ANPI e a PRC, dove faccio parte della segreteria Federale. Quando posso, mi piace passeggiare a piedi e in bicicletta, soprattutto al Parco delle Acque Minerali. Mi sono candidato e faccio politica perché credo ancora nella Sinistra, quella vera, che non confondi mai.
Antonella Caranese – 44 anni – funzionaria comunale
Sono nata a Conselice, ho vissuto a Dozza ed ora, da un anno, abito a Imola. Ho 44 anni (non gatti…) e un figlio. Mi sono laureata in Sociologia ad Urbino e, dopo alcune esperienza nel campo sociale, sono diventata funzionaria comunale a Riolo Terme (Ra), lavoro che svolgo attualmente. Milito da molti anni in Rifondazione Comunista, partito di cui sono Segretaria della Federazione di Imola. La politica perché? Perché è donna! Mi candido perché mi sento al servizio della collettività, perché credo che solo con la partecipazione attiva la società possa essere migliore. Perché è possibile coniugare lavoro, famiglia, vita privata e vita pubblica. Perché non sono passiva, ma attiva.
Lorenzo Dal Monte detto Dalmo – 23 anni – agronomo precario
Sono imolese, ho 23 anni e ho il diploma di perito agrario. Attualmente lavoro come stagionale. Per hobby, curo un piccolo castagneto in collina. La mia militanza si esprime principalmente nell’antifascismo e anticapitalismo; mi interessano in particolare gli studi dei modelli di sviluppo nell’agricoltura sulla via tracciata da ricercatori come Vandana Shiva. Partecipo alle attività di un centro sociale, il “Brigata 36”. Ho deciso di sostenere con la mia candidatura la lista rosso-verde “la Sinistra in Comune” perché preferisco avere una forza comunista e ambientalista ad amministrare la mia città e perché in questo momento storico, con la crisi che morde le classi meno abbienti e con le difficoltà che sta attraversando la sinistra, penso sia doveroso impegnarsi in prima persona.
Giovanni Dal Monte – 45 anni – impiegato, musicista
Sono imolese, ho 45 anni e sono laureato in Conservazione dei Beni Culturali. Sono stato restauratore fino al 2007, ora sono impiegato in uno studio professionale. Le mia passioni sono la musica e l’arte: sono compositore, con all’attivo diversi lavori, sia musicali che di contaminazione con altre forme espressive. Ho collaborato a progetti internazionali con i Massive Attack, con Barry Adamson e con l’artista canadese, icona gay, Bruce Labruce. Mi riconosco nei valori della laicità, del riconoscimento dei diritti per tutte/i, dell’uguaglianza. Ho deciso di candidarmi perché penso che ciascuno debba impegnarsi in prima persona ed apertamente per ciò in cui crede.
Simeone Del Prete – 21 anni – studente universitario
Sono imolese, ho 21 anni e il diploma di maturità classica. Durante il liceo ho partecipato al Collettivo Studentesco Imolese, nato per la difesa della scuola pubblica. Dopo lo scioglimento di quel collettivo, passo alle/i Giovani Comuniste/i, nei quali milito tuttora. Mi occupo di antifascismo, condizione di genere e solidarietà sociale. Ho fatto esperienze nelle Brigate di Solidarietà Attiva, promuovendo solidarietà orizzontale in situazioni di crisi come terremoti e altre emergenze: nel 2009 all’Aquila e nel 2011 nei luoghi dell’alluvione in Liguria. Sono attivo nei giovani ANPI. Ho un passato da scout, esperienza determinante per la mia formazione umana. Studente di Storia, sono ora in Erasmus a Cork (Irlanda) con il biglietto di ritorno ad Imola per il 25 maggio. Il mio sogno? Diventare reporter nei teatri di guerra.
Roberto Mari – 53 anni – operaio
Sono imolese, ho 53 anni, lavoro da oltre 30 anni come operaio alla Cefla. Avrei già maturato il diritto alla pensione, in base ai contributi, ma la riforma Fornero mi trattiene ancora al lavoro. Sono iscritto al PRC e seguo la politica per passione da sempre. Nel tempo libero mi piace andarmene in giro in bicicletta ed ammirare i paesaggi della nostra città e delle colline. Ho accettato di candidarmi perché credo nella lotta di classe in prima persona e perché penso sia ora che si ritorni ad un protagonismo operaio.
Giuseppe Maria Mascolo – 34 anni – tecnico informatico
Sono campano e vivo a Imola da una decina d’anni con la mia famiglia. Ho 35 anni, ho conseguito la maturità classica ed attualmente lavoro (a tempo indeterminato!) come tecnico informatico al CUP2000 SpA di Bologna, dove sono anche RSU CGIL. Mi piace il calcio, il tennis, leggere e aggiornarmi nel mio campo, l’informatica. Da 3 anni ho una “figlia pelosa” di nome Nikita e tra poche settimane mi sposerò con Angela. Ho accettato di candidarmi perché non è più il momento di “chiacchiere da bar” e di “sfoghi” sui social network. E’ il momento di scegliere da che parte stare. Di ripartire dai territori, dalla gente, da noi stessi. Dalla sinistra rossa, dentro e fuori, cui mi sento più vicino, e dalle forze ambientaliste. Con la (segreta) speranza di costruire prima o poi una Sinistra unita e forte.
Luciano Mazzini – 46 anni – assessore uscente
Sono imolese ed ho 46 anni. Ho conseguito la maturità professionale presso l’istituto alberghiero di Riolo Terme. Negli ultimi 5 anni sono stato assessore all’Ambiente, Sport, Polizia municipale e Protezione civile per il Comune di Imola. La politica è sempre stata nella mia vita: milito nei Verdi dal 1995, per i quali ho svolto diversi incarichi a livello locale, provinciale e regionale, e precedentemente, ho fatto esperienza politica nella FGCI e nel PCI. Mi piace cucinare, ricercare vini, andare in bicicletta, nuotare e fare sub, attività quest’ultima che coniugo con il mio amore per i viaggi.
Federica Monti – 21 anni – studentessa universitaria
Vivo a Castelbolognese, ma frequento molto Imola. Ho 21 anni, un diploma come operatrice turistica e sono iscritta al corso di Servizio Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Ho scoperto la politica attraverso la questione palestinese e il blog di Vittorio Arrigoni durante l’operazione “Piombo Fuso”. Mi sono candidata perché sono delusa dall’andamento della politica italiana: ho deciso di mettermi in gioco, perché non serve starne fuori dicendo è tutto uno “schifo”. Mi reputo una donna autodeterminata e combattiva, specie se si tratta dei diritti dei più “deboli” e delle donne. Amo il cinema d’autore e indipendente; mi piacciono anche la musica – dal cantautorato italiano, alla musica indie-rock fino al RAP militante – la fotografia e la Thai Boxe.
Donatella Mungo – 47 anni – assessora uscente
Sono calabrese, ma vivo ad Imola con il mio compagno dal 1989. Ho 47 anni, una laurea in giurisprudenza e diverse esperienze lavorative. Mi interesso di politica fin da ragazzina, ma il mio impegno attivo risale al 1995, anno della mia iscrizione a Rifondazione Comunista, in cui milito tuttora. Per il mio partito, ho svolto incarichi a livello locale, regionale e nazionale. Negli ultimi 5 anni sono stata assessora al Bilancio, ai Tributi, al Personale, all’Organizzazione, ai Servizi alla Cittadinanza e alle Pari Opportunità. Sono femminista, pacifista, libertaria e laica. Mi piace leggere, andare al cinema e a teatro, ascoltare musica, visitare mostre, guardare serie tv anglosassoni in lingua originale. Mi candido perché penso sia giusto metterci la faccia e assumersi le proprie responsabilità.
Manuela Muscherà – 37 anni – insegn. di sostegno scuola primaria
Sono nata a Messina, da 16 anni risiedo in Emilia-Romagna. Ho 37 anni e due figli, di 9 e 7 anni. Laureata in scienze della comunicazione, attualmente insegno sostegno nella primaria all’Istituto Comprensivo n° 4 di Imola. Ho co-fondato a Castel San Pietro Terme, insieme a donne di diversa provenienza geografica, l’associazione interculturale “Camminando insieme”. La mia passione per l’interculturalità mi ha portato ad iscrivermi nel 2012 al Corso di Laurea in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, indirizzo in Prevenzione e cura del disagio nei contesti multiculturali. Nel tempo libero amo andare al cinema e ai concerti di musica jazz e brasiliana. Mi piace anche viaggiare.
Maria Rita Rustichelli – 54 anni – impiegata
Sono imolese, ho 53 anni, sposata e con un figlio. Sono diplomata in ragioneria e attualmente sono impiegata come consulente fiscale e contabile presso un’associazione di categoria. Sono iscritta dal 2006 al Partito dei Comunisti Italiani. Mi candido per dare il mio apporto ad un progetto politico che vede pezzi di sinistra che si uniscono invece che dividersi.
Filippo Samachini – 26 anni – stagista settore comunicazione
Sono imolese ed ho 26 anni. Ho conseguito la laura magistrale in Scienze Politiche e attualmente sto frequentando un Master in Management Multimediale a Milano. Sono il segretario della sezione imolese del Partito dei Comunisti Italiani. Antifascista convinto, partecipo alle attività dell’ANPI. Ho da sempre la passione per la pallacanestro.
Stefano Tampieri – 28 anni – educatore precario
Sono imolese ed ho 28 anni. Diplomato all’Ist.Comm.Cassiano da Imola come Tecnico dei Servizi Turistici, sono educatore nella scuola primaria. Sono iscritto a Rifondazione Comunista dal 2006 e milito nelle/i Giovani Comuniste/i, dove mi occupo prevalentemente delle politiche scolastiche e del lavoro precario. Credo nei valori dell’antifascismo e sono impegnato attivamente all’Anpi dal 2008. Sono cicloturista, attività che coniuga la mia passione per la bici con il piacere di stare nella natura e all’aria aperta, e pratico arti marziali. Svolgo attività di volontariato nel reparto Pediatria dell’Ospedale Nuovo di Imola. Mi candido per la difesa della cultura e dell’istruzione come beni comuni, perché il sapere rimanga a disposizione di tutti, perché la scuola possa continuare a svolgere al meglio il suo ruolo di guida all’ingresso nella società delle future generazioni.
Emanuele Tigrini – 27 anni – impiegato settore alberghiero
Sono imolese, ho 27 anni e un diploma di Tecnico dei Servizi Turistici. Attualmente lavoro come portiere d’albergo. Sono iscritto ai Giovani Comunisti e ANPI. Faccio volontariato e sono cattolico praticante, ma ho un approccio laico quando si tratta della “res publica”. Amo il calcio, la musica d’autore, la buona cucina, l’arte e frequentare gli amici. Mi candido perché amo tanto la mia città e la gente che ci vive. La politica è la massima espressione d’amore che si possa usare: in politica non si seguono i propri interessi, in politica si seguono gli interessi di tutti.
Cristina Turtura – 46 anni – insegnante di musica
Vivo a Imola, ho 46 anni e ho tre figli. Sono diplomata al Conservatorio in flauto traverso e canto lirico. Sono concertista ed insegno canto lirico. Occasionalmente, sono supplente di musica e di sostegno presso scuole medie e superiori. I miei hobby: archeologia, paleontologia, letture di argomenti psicologici e psichiatrici. Dato il periodo di crisi economica sociale e culturale che stiamo vivendo, ho deciso di candidarmi perché ritengo importante impegnarsi in prima persona per dare il proprio contributo, piccolo o grande che sia, e per dare anche il buon esempio ai miei ragazzi.
Nino Villa – 66 anni – pensionato settore scuola
Imolese, ho 66 anni e una laurea in Scienze Biologiche. Insegnante fino al 2010, anno in cui sono andato in pensione. Milito nel Partito dei Comunisti Italiani e l’ideale comunista è sempre stata parte della mia vita. Amo andare in bici (mi autodefinisco ciclista-leninista), sono pubblicista, collaboro da anni con il Sabato Sera, per cui scrivo di baseball e di altri sport meno conosciuti dell’onnipresente calcio. Colleziono Tex Willer da sempre e ho donato i primi 520 numeri alla Biblioteca Comunale.